Guida essenziale ai materiali per l'imballaggio degli alimenti - YoonPak

Spiegazione dei materiali per l'imballaggio degli alimenti: Cosa c'è da sapere

Fantastico! Condividi con: 
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

Nel dinamico e sfaccettato regno del marketing dei prodotti alimentari, il ruolo dell'imballaggio va ben oltre il semplice appeal estetico. È interessante osservare come elementi apparentemente banali come l'imballaggio di carta possano esercitare un'influenza sostanziale sulle scelte dei consumatori. Studi empirici hanno chiarito che circa 45% dei consumatori sono propensi a prendere decisioni di acquisto influenzate dal design della confezione. Immaginate di passeggiare in un supermercato, dove i toni caldi e invitanti di un panino avvolto in una confezione di carta o il fascino autentico di una pagnotta artigianale racchiusa in un sacchetto di carta rustico catturano la vostra attenzione. Questo effetto va oltre il mero piacere visivo; l'imballaggio di carta, spesso lodato per la sua sostenibilità ambientale, funge anche da potente simbolo della dedizione di un marchio a pratiche eco-consapevoli e visualizza informazioni importanti.

imballaggi per la consegna di alimenti

Questo aspetto è fondamentale in un'epoca in cui una percentuale significativa di consumatori, circa 60%, mostra una preferenza per soluzioni di imballaggio che siano rispettose dell'ambiente. Non si può quindi sottovalutare l'importanza del materiale di imballaggio, in particolare della carta, che unisce armoniosamente funzionalità, estetica e responsabilità ambientale. Tuttavia, la carta rappresenta solo un frammento di uno spettro più ampio. La nostra esplorazione si estenderà a un'ampia gamma di materiali utilizzati per il confezionamento degli alimenti, ognuno dei quali ha un ruolo vitale nel plasmare le nostre interazioni quotidiane con i prodotti alimentari in modi nuovi e innovativi.

Tipi di materiali per l'imballaggio degli alimenti

Nel campo dell'imballaggio alimentare, una comprensione approfondita dei diversi tipi di materiali utilizzati è fondamentale, in quanto influenza in modo significativo la sicurezza e l'integrità dei nostri prodotti di consumo. Lo spettro di questi materiali è tanto ampio quanto la pletora di alimenti che proteggono. Dall'onnipresente cartone in fibra ondulata ai polimeri biodegradabili avanzati, ogni categoria di materiali svolge una funzione cruciale nel garantire la sicurezza alimentare, mantenere la freschezza dei prodotti e trasmettere informazioni essenziali ai consumatori finali. Vogliamo addentrarci in un esame più dettagliato?

Imballaggi in carta e cartone

imballaggi alimentari in carta

Nel settore dell'imballaggio alimentare, le soluzioni in carta e cartone sono esemplari e offrono un'amalgama impareggiabile di efficienza funzionale e fascino estetico. Esaminiamo alcune applicazioni fondamentali in scenari quotidiani. Nell'ambiente frenetico dei fast-food, i pasti vengono abitualmente presentati in contenitori monouso a base di carta. Questi contenitori non sono solo una testimonianza di praticità e igiene, ma anche di facilità di smaltimento e di attenzione all'ambiente. Nel contesto delle panetterie, la presenza onnipresente di prodotti appena sfornati racchiusi in sacchetti di carta kraft marrone trascende le pratiche tradizionali. Questa scelta non è solo radicata nelle convenzioni, ma è anche una decisione strategica per permettere ai prodotti da forno di "respirare", preservando così la loro freschezza e attenuando l'accumulo di umidità. Nel settore delle caffetterie, l'uso prevalente di bicchieri di carta è degno di nota, non solo per le loro caratteristiche di facilità d'uso, ma anche per la loro maggiore riciclabilità e la ridotta impronta ambientale.

Tipo di imballaggio in cartaDescrizioneUsi comuni
Carta KraftRobusto e durevole, ideale per oggetti pesanti.Sacchetti per generi alimentari, imballaggi per prodotti da forno, sacchetti per caffè in grani.
Carta oleataTrattato per resistere a grasso e olio.Involucro di fast food (hamburger, patatine), imballaggio di cibi grassi.
Carta pergamenaResistente al calore e antiaderente.Cottura (rivestimento di teglie), confezionamento di prodotti da forno.
Cartone ondulatoIl foglio di cartone scanalato tra le due fodere offre protezione e resistenza.Scatole per pizza, scatole per il trasporto di vari prodotti alimentari.
Cartone/CartoneMateriale cartaceo più spesso e resistente.Scatole per cereali, imballaggi per surgelati, cartoni per bevande.
Carta patinataRivestito con plastica o cera per una maggiore durata e resistenza all'acqua e all'olio.L'imballaggio dei prodotti richiede una resistenza all'umidità.

I vantaggi dell'imballaggio in carta nell'industria alimentare sono notevoli e molteplici. In primo luogo, la sua intrinseca leggerezza e robustezza la rende adatta a un'ampia gamma di tipi di prodotti, dagli snack leggeri agli articoli più sostanziosi. Questa versatilità fa sì che gli imballaggi in carta rimangano la scelta preferita in diversi segmenti di mercato. In secondo luogo, il fatto che sia uno dei materiali più riciclabili la colloca al centro delle soluzioni di imballaggio sostenibili, in sintonia con la crescente predilezione dei consumatori per le pratiche ecologiche. Inoltre, il potenziale della carta per la personalizzazione su misura è vastissimo. Basti pensare alla pletora di loghi di marchi, slogan accattivanti e disegni grafici vivaci che spesso si vedono adornare le confezioni di carta. Questo non solo rafforza significativamente l'identità del marchio, ma migliora anche notevolmente l'interazione e l'esperienza del consumatore. Queste caratteristiche rendono l'imballaggio in carta uno strumento indispensabile nell'arsenale di marketing dei prodotti alimentari, che coniuga la praticità con l'estetica e la tutela dell'ambiente.

La plastica negli imballaggi alimentari

imballaggi in plastica per alimenti

Gli imballaggi alimentari in plastica, comprese le buste flessibili, costituiscono un elemento onnipresente nell'industria alimentare contemporanea, soprattutto grazie alla loro adattabilità e a una serie di caratteristiche pratiche. Trova applicazione in un'ampia varietà di contesti, dal mantenimento della freschezza di prodotti deperibili come frutta e verdura alla comodità dei pasti pronti per il microonde. I vantaggi dell'utilizzo della plastica negli imballaggi alimentari, come il suo basso costo, sono molteplici e significativi:

  • Durata: Gli imballaggi in plastica, caratterizzati da un'eccezionale resistenza, sono in grado di sopportare le sfide della movimentazione e del trasporto, riducendo in modo significativo la probabilità di compromettere l'integrità dei prodotti alimentari racchiusi.
  • Natura leggera: La bassa densità intrinseca della plastica conferisce un notevole vantaggio, in quanto riduce le spese logistiche e contribuisce a diminuire l'utilizzo di energia durante il processo di distribuzione.
  • Capacità di tenuta: Una caratteristica saliente degli imballaggi in plastica è la loro esemplare efficacia sigillante. Questa caratteristica è fondamentale per mantenere la freschezza degli alimenti, prolungandone efficacemente la durata di consumo e limitandone il deterioramento.
  • Trasparenza: La trasparenza dei materiali plastici selezionati offre ai consumatori l'opportunità di valutare visivamente i prodotti prima dell'acquisto, un aspetto spesso determinante per le scelte dei consumatori.
  • Costo-efficacia: Dal punto di vista della produzione, gli imballaggi in plastica si rivelano spesso un'alternativa economicamente vantaggiosa rispetto ad altri materiali, rappresentando così una scelta economicamente oculata per numerose aziende del settore alimentare.

Gli imballaggi alimentari in plastica possono essere classificati in vari tipi, ciascuno adatto a diverse applicazioni:

Tipo di imballaggio in plasticaCaratteristicheUsi comuni
PET (polietilene tereftalato)Chiaro, resistente e leggero.Bevande in bottiglia, contenitori per insalata.
HDPE (polietilene ad alta densità)Durevole, rigido, con buone proprietà di barriera all'umidità.Caraffe di latte, vaschette di yogurt.
PVC (cloruro di polivinile)Flessibile e con una buona chiarezza.Pellicola trasparente, bottiglie di olio e salse.
LDPE (polietilene a bassa densità)Flessibile, trasparente, con buona resistenza all'umidità.Bottiglie da spremere, sacchetti per la conservazione degli alimenti.
PP (polipropilene)Resistente al calore, forte, con un elevato punto di fusione.Vassoi per i pasti e sacchetti per gli spuntini adatti al microonde.
PS (polistirolo)Leggero, con buone proprietà isolanti.Posate monouso, vasetti di yogurt, cartoni per le uova.

Contenitori in vetro

contatori di vetro

Gli imballaggi alimentari in vetro, che si distinguono per la loro raffinatezza e funzionalità, sono molto apprezzati in diversi settori dell'industria alimentare. È particolarmente apprezzato per preservare il sapore e l'integrità delle bevande e dei prodotti deperibili. L'inerzia chimica di questo materiale è un attributo prezioso, che garantisce l'assenza di interazione con il contenuto, salvaguardando così il sapore e la qualità originali degli alimenti. La trasparenza intrinseca del vetro non solo facilita la visibilità del prodotto, aiutando così il consumatore nel processo decisionale, ma conferisce all'imballaggio un senso di raffinatezza estetica, una percezione di lusso e un'aria lussuosa. Inoltre, la capacità del vetro di essere riciclato all'infinito, senza alcuna degradazione della purezza o della qualità, ne consolida lo status di alternativa di imballaggio ecologica rispetto ad altri materiali.

Dal punto di vista della salute e della sicurezza, il vetro si distingue come opzione non tossica, eliminando le preoccupazioni relative alla lisciviazione di sostanze chimiche nei prodotti alimentari. Questo insieme di vantaggi fa del vetro la soluzione ideale per una vasta gamma di prodotti. Si va dai condimenti come marmellate e sottaceti in barattoli di vetro cristallino a varie bevande contenute in vetro colorato che fornisce protezione dai raggi UV. L'ambito di applicazione si estende agli utensili culinari di fascia alta e alle bottiglie ornamentali realizzate con tipi di vetro specializzati come il borosilicato e il vetro temperato. Queste varietà sono famose per la loro maggiore durata e le caratteristiche di sicurezza superiori, che le rendono indispensabili in ambienti che richiedono eleganza e resistenza funzionale.

I diversi tipi di imballaggi in vetro rispondono a varie esigenze dell'industria alimentare:

Tipo di imballaggio in vetroCaratteristicheUsi comuni
Vetro trasparenteCompletamente trasparente, mette in mostra il prodotto.Marmellate, miele, sottaceti, bevande.
Vetro coloratoColorato, offre protezione dai raggi UV.Birra, vino, olio d'oliva.
Vetro borosilicatoAltamente resistente agli shock termici.Pentole di alta gamma, contenitori per la conservazione.
Vetro temperatoRafforzato, più durevole del vetro normale.Contenitori e bicchieri.
Vetro laminatoMulti-strato, offre una maggiore sicurezza.Confezioni premium, bottiglie decorative.

Soluzioni di imballaggio in metallo

imballaggi metallici per alimenti

Gli imballaggi alimentari in metallo, in particolare le lattine metalliche, costituiscono un pilastro fondamentale dell'industria dell'imballaggio, acclamato per la sua robustezza e le sue eccezionali caratteristiche protettive. Svolge un ruolo fondamentale, soprattutto in contesti in cui è cruciale una formidabile barriera di difesa contro elementi esterni come aria, umidità e luce. Questa forma di imballaggio è ampiamente utilizzata per la sua efficacia nel mantenere la freschezza di un'ampia gamma di prodotti alimentari, prolungandone notevolmente la durata di conservazione. Ad esempio, le lattine di alluminio sono diventate un punto fermo nel settore delle bevande, apprezzate per la loro leggerezza e la formidabile resistenza alla corrosione. Questo le rende particolarmente adatte alle bevande gassate e alle birre. Al contrario, le lattine in acciaio si affermano come l'opzione preferita per un ampio spettro di conserve alimentari, tra cui verdure, frutta, zuppe e carni. Offrono una protezione impareggiabile e prolungano in modo significativo la durata di conservazione del contenuto.

Una delle caratteristiche più salienti degli imballaggi in metallo è la loro impressionante sostenibilità. Materiali come l'alluminio e l'acciaio sono riciclabili all'infinito senza compromettere la loro qualità, riducendo notevolmente l'impatto ambientale e il consumo di risorse naturali. Inoltre, la durata intrinseca degli imballaggi metallici è fondamentale per garantire un trasporto sicuro ed efficiente dei prodotti alimentari su lunghe distanze, rafforzando così la loro indispensabilità nelle reti globali di distribuzione alimentare.

Ecco una panoramica dei diversi tipi di imballaggi metallici comunemente utilizzati nell'industria alimentare:

Tipo di imballaggio in metalloCaratteristicheUsi comuni
Lattine di alluminioLeggero, resistente alla corrosione e riciclabile.Bevande come soda e birra.
Lattine in acciaio/stagnoForte, con un'elevata resistenza al calore e alla pressione.Verdure, frutta, carne e zuppe in scatola.
Foglio di alluminioFlessibile, resistente al calore e all'umidità.Incarto di alimenti, pacchetti di snack, cottura al forno.
Fogli di metallo laminatoStrati di metallo con plastica o carta per una maggiore resistenza.Confezioni di snack di alta gamma, alimenti per animali domestici.
Bombolette aerosolPressurizzato, in alluminio o acciaio.Panna montata, spray da cucina.

Ceramica

imballaggi alimentari in ceramica

Nel campo dell'imballaggio culinario, i materiali ceramici, sebbene non siano utilizzati in modo prevalente, occupano una nicchia distinta, in particolare nei settori dei prodotti alimentari di alta gamma e artigianali. La quintessenza dell'applicazione dell'imballaggio in ceramica si osserva nel confezionamento di prodotti di consumo di lusso, che comprendono una serie di articoli squisiti come formaggi gourmet, cioccolatini artigianali e caffè e tè di qualità superiore. L'utilizzo della ceramica nel confezionamento di questi prodotti non è semplicemente funzionale, ma aggiunge un elemento di raffinatezza ed eleganza senza tempo. Ciò accresce il valore complessivo percepito dei prodotti, rendendoli particolarmente attraenti per i regali o come rappresentazione di merci di alto valore.

Tipo di imballaggio in ceramicaCaratteristicheUsi comuni
PorcellanaFine, traslucido e spesso cotto ad alta temperatura per garantire la resistenza.Prodotti alimentari di lusso, condimenti di alta gamma.
GresResistente, opaco e dall'aspetto rustico.Formaggi artigianali, cioccolatini gourmet.
TerracottaPiù spessi, meno densi e spesso smaltati a scopo protettivo.Prodotti alimentari artigianali, specialità di tè.
Porcellana d'ossoRealizzato con frassino d'osso, sottile ed elegante.Tè pregiati, set regalo di lusso.
TerracottaPoroso, spesso utilizzato non smaltato per la cottura.Cottura del pane, conservazione tradizionale degli alimenti.

Uno dei principali vantaggi dell'imballaggio in ceramica è la sua natura chimicamente inerte, che garantisce l'assenza di interazioni deleterie con il contenuto, preservando così il profilo aromatico e la sicurezza degli alimenti. Oltre alle sue proprietà non reattive, la ceramica è rinomata per la sua durata, riutilizzabilità e resistenza al calore. Questi attributi non solo sono in linea con le crescenti tendenze delle soluzioni di imballaggio sostenibili, ma offrono anche notevoli vantaggi pratici. La combinazione di fascino estetico e praticità funzionale fa sì che l'imballaggio in ceramica sia la scelta preferita per l'incapsulamento di prodotti speciali, anche se rappresenta un segmento più specializzato all'interno del vasto settore dell'imballaggio alimentare.

Quali sono le considerazioni sulla salute e sulla sicurezza dei diversi materiali per l'imballaggio degli alimenti?

La determinazione della sicurezza dei materiali per l'imballaggio alimentare richiede una valutazione completa di vari elementi, tra cui la composizione del materiale, la sua propensione alla migrazione chimica e l'aderenza ai quadri normativi stabiliti.

  • Composizione del materiale: La pietra miliare della sicurezza risiede nella natura intrinseca del materiale di imballaggio. Sostanze come il vetro e l'acciaio inossidabile sono universalmente riconosciute per la loro sicurezza, attribuita alla loro inerzia chimica, che garantisce l'assenza di interazione con gli alimenti o le bevande che racchiudono. Il vetro, ad esempio, è privo di qualsiasi rischio di trasferimento di sostanze chimiche negli alimenti, il che lo rende una scelta privilegiata per una vasta gamma di prodotti alimentari.
  • Plastica per uso alimentare: Il settore delle materie plastiche per la sicurezza alimentare non è monolitico. Solo quelle designate come "di grado alimentare" sono autorizzate a entrare in contatto con gli alimenti, dopo essere state sottoposte a un rigoroso esame per verificarne l'innocuità, in particolare per quanto riguarda l'assenza di sostanze deleterie che potrebbero migrare negli alimenti in condizioni termiche variabili. Il polietilene tereftalato (PET), prevalente nella produzione di bottiglie d'acqua, è un esempio di scelta sicura, mentre le plastiche contenenti bisfenolo A (BPA) hanno suscitato preoccupazioni per la salute, portando a una diminuzione del loro uso negli imballaggi alimentari.
  • Conformità normativa: A livello globale, la regolamentazione dei materiali per l'imballaggio degli alimenti è rigorosa e garantisce la sicurezza della salute pubblica. Negli Stati Uniti, ad esempio, la Food and Drug Administration (FDA) supervisiona la regolamentazione delle sostanze a contatto con gli alimenti, imponendo il rispetto di standard rigorosi. Il Regolamento (CE) n. 1935/2004 dell'Unione Europea rappresenta un altro paradigma, in quanto richiede che i materiali non introducano negli alimenti sostanze a livelli dannosi per la salute umana.
  • Potenziale di lisciviazione: Un aspetto fondamentale per la sicurezza è la potenziale migrazione di sostanze dall'imballaggio agli alimenti, particolarmente critica nel caso di alimenti acidi che possono provocare la lisciviazione chimica di alcuni metalli e plastiche. Ad esempio, alimenti acidi come i pomodori potrebbero interagire negativamente con i rivestimenti delle lattine se il materiale non è adatto.
  • Fattori ambientali e di temperatura: La sicurezza degli imballaggi dipende anche dalle condizioni ambientali e dalle variazioni di temperatura. Alcune materie plastiche, pur essendo innocue a temperatura ambiente, possono rilasciare sostanze chimiche pericolose se sottoposte a riscaldamento a microonde.
  • Riciclaggio e sostenibilità: Le considerazioni sulla sicurezza ambientale si estendono alla riciclabilità di materiali come la carta. La carta, essendo uno dei materiali più riciclati al mondo, contribuisce alla sostenibilità ambientale quando viene utilizzata negli imballaggi. Tuttavia, è indispensabile garantire che la carta riciclata negli imballaggi alimentari sia priva di contaminanti e sicura per il contatto con gli alimenti.
  • Inchiostro Sicurezza: Nei casi in cui gli imballaggi in carta prevedono la stampa, ad esempio di etichette o marchi, la sicurezza degli inchiostri utilizzati è fondamentale. L'impiego di inchiostri per alimenti è essenziale per evitare il trasferimento di sostanze nocive agli alimenti.

Come vengono riciclati o smaltiti i materiali di imballaggio degli alimenti?

Nel settore della produzione alimentare, la selezione e lo smaltimento dei materiali di imballaggio sono fondamentali e presentano una vasta gamma di tipologie e metodologie. Gli imballaggi flessibili e i robusti contenitori in plastica, utilizzati prevalentemente per racchiudere prodotti lattiero-caseari e una serie di snack, sono spesso sottoposti a processi di riciclaggio in strutture attrezzate a tale scopo.

In particolare, le bottiglie di plastica, caratterizzate dalla loro leggerezza e dal loro ruolo a diretto contatto con i prodotti di consumo, necessitano di un'ampia pulizia prima di entrare nel flusso di riciclaggio. Al contrario, le scatole di cartone e le scatole di cartoncino, che fungono da elementi essenziali dell'imballaggio secondario, vengono ampiamente rilavorate, sfruttando la loro composizione intrinseca di materiali organici. Il recupero dei sacchetti per alimenti e di altri materiali di imballaggio assortiti dipende dai requisiti specifici imposti dai protocolli di riciclaggio locali e dal tipo intrinseco di materiale coinvolto.

L'avvento delle plastiche biodegradabili ha introdotto un'alternativa ecologica, in grado di decomporsi nelle condizioni previste. È fondamentale che le informazioni sul prodotto, che comprendono il nome del marchio e le linee guida operative, comunichino chiaramente le caratteristiche di riciclabilità o compostabilità dell'imballaggio, facilitando così pratiche di smaltimento informate e appropriate.

Perché la carta è una buona scelta per l'industria alimentare delle consegne?

imballaggi in carta

L'imballaggio in carta si rivela una scelta esemplare per il settore degli alimenti da asporto e delle consegne, armonizzando praticità, sicurezza e consapevolezza ambientale. La sua leggerezza la rende particolarmente adatta al trasporto di alimenti, riducendo così le spese logistiche e l'impatto ambientale. Grazie ai suoi attributi relativamente inerti, la carta riduce significativamente la probabilità di trasferimento di sostanze chimiche agli alimenti, salvaguardando così la salute dei consumatori. Inoltre, alla luce delle crescenti preoccupazioni ecologiche, la natura biodegradabile e riciclabile degli imballaggi in carta si allinea perfettamente con le aspirazioni sia dei consumatori sia degli stakeholder dell'industria alimentare, compresi i produttori di alimenti, impegnati a ridurre l'impronta di carbonio e la gestione dell'ambiente. Questo attributo posiziona la carta come opzione progressivamente preferita nel settore del take away, dove predomina l'imballaggio monouso. Risponde abilmente a specifici requisiti operativi, minimizzando al contempo l'impronta ambientale associata alla catena di fornitura degli imballaggi alimentari e ai servizi di consegna.

Yoonpak offre soluzioni di imballaggio in carta sostenibili

Yoonpak
Yoonpak

Yoonpak si afferma come pioniere nel campo degli imballaggi alimentari sostenibili, presentando una collezione completa di soluzioni innovative, completamente riciclabili e a zero emissioni di anidride carbonica per i prodotti alimentari. contenitori da asporto. La nostra gamma è caratterizzata da una serie di design all'avanguardia, che spaziano dalle confezioni stampate su misura ai versatili contenitori in carta kraft marrone, tutti sapientemente realizzati con materiali ecocompatibili e di origine vegetale, come la canna da zucchero e le fibre di carta certificate dal Forest Stewardship Council (FSC). Questi materiali sono stati scelti con cura non solo per la loro minima impronta ecologica, ma anche per la loro aderenza a rigorosi standard sanitari, conformi alle linee guida della Food and Drug Administration (FDA) e della LFGB tedesca, garantendo così l'assenza di bisfenolo A (BPA), la non tossicità e l'infallibile idoneità al contatto diretto con gli alimenti.

Nell'incessante tentativo di migliorare la sostenibilità ambientale, Yoonpak è stata all'avanguardia nell'incorporare l'acido polilattico (PLA) biodegradabile nelle nostre tazze in polietilene tereftalato (PET), derivato da risorse rinnovabili come l'amido di mais. Yoonpak incarna la sintesi tra eccellenza funzionale, qualità superiore e un profondo impegno verso la responsabilità ecologica nella sfera degli imballaggi alimentari. Questa dedizione è ulteriormente rafforzata dal nostro avanzato sistema di ordinazione digitale, dagli efficienti processi di spedizione e dall'impareggiabile servizio clienti, che cementano il nostro status di primo fornitore di soluzioni di imballaggio alimentare olistiche ed eco-consapevoli.

Conclusione

Le materie plastiche sono molto popolari perché sono economiche e versatili e costituiscono circa il 30% di quello che c'è in circolazione. Ma c'è un problema: sono un vero grattacapo per Madre Natura, perché non si decompongono facilmente. D'altro canto, le opzioni basate sulla carta stanno prendendo piede. Sono più rispettose del pianeta, ma c'è un ma... Spesso hanno bisogno di strati aggiuntivi per mantenere la freschezza.

È qui che la questione si fa spinosa. Sia i produttori che noi acquirenti dobbiamo pensare bene a ciò che usiamo. Dobbiamo soppesare la sicurezza dei nostri alimenti e ciò che è meglio per l'ambiente. E non si tratta solo di chiacchiere: queste scelte sono fondamentali per spingere il mondo verso imballaggi più ecologici e rispettosi dell'ambiente. Si tratta di trovare il giusto equilibrio, giusto?

Indice dei contenuti

Richiedi un preventivo

Messaggi correlati

Imparare a evitare che il gelato si sciolga

Il gelato si scioglie durante il trasporto soprattutto a causa del calore e dell'assenza di una corretta catena del freddo. Il gelato è un prodotto molto sensibile agli sbalzi di temperatura e durante il trasporto è probabile che la struttura congelata del prodotto venga alterata. Se il..

Per saperne di più "
logo

Volete un listino prezzi gratuito sui bicchieri di carta personalizzati?

Contatto Yoon
Richiedete un preventivo gratuito!